# Una guida al design per persone senza talento Non ho mai avuto grandi capacità creative, la mia percezione degli spazi e soprattutto la mia coordinazione sono imbarazzanti. Ho sempre pensato che essere creativi fosse un superpotere e mi sono sempre impegnato con scarsi risultati. Nella vena di Rick Rubin parliamo di alcune cose che ho iniziato a fare da quando ho iniziato a usare il design per svuotare la mente. 1. **Il Teorema della Forma Primitiva** Inizia con forme semplici e costruisci da lì. Puoi creare uno spazio o rappresentare un'idea senza dettagli. 2. **La Funzione di Utilità Emotiva** Ogni pezzo che aggiungi deve essere qualcosa che hai voluto, non è necessariamente vero che *less is more*, ma è di sicuro molto più facile lavorare con oggetti che ci piacciono tanto perché il peso emotivo ci spinge a vederli in più sfaccettature 3. **L'Ipotesi del Micro-Dettaglio** Concentrati su piccoli dettagli visibili che lasciano un'impressione. I dettagli aiutano le persone a farsi una narrativa del tuo spazio e danno una vibe precisa. 1. **L'Euristica della Miopia** Se porti gli occhiali, toglili quando puoi, ti permetterà di vedere meglio il flow e la composizione. 5. **Il Principio Anti-Template** Evita di affidarti troppo a sezioni di ispirazione precostruite (come quelle di IKEA). Concentrati invece su pezzi individuali per creare un contesto unico e personale. Sempre IKEA ha un dettaglio che mi piace, i pezzi sono senza contesto e ti permettono di immaginare un contesto tutto tuo, cerca di ripensare ad ogni elemento come se fosse un pezzo lego. Da solo non ha senso. 6. **Il Protocollo Sketch-First** Anche se non sei un artista, prova a schizzare le tue idee. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio i concetti prima di metterli in pratica. Va bene anche un collage o un disegnino fatto con il dito sul cellulare ![[Screenshot_20241015-192148.png]] ![[PXL_20241011_063822054.jpg]] 7. **L'Algoritmo di Ispirazione Cross-Domain** Prendi spunto da fonti completamente separate da quello a cui stai pensando, come film, libri o musica. L'atto di notare le inspo aiuta a creare una narrativa che puoi utilizzare. 8. **Il Principio della Diversità Cognitiva** Collegato a 7, dedica del tempo a fare una scorpacciata di idee. Cerca un elemento e inseguilo attraverso vari media. 1. **Il Modello di Raffinamento Iterativo** Sperimenta, la tua idea originale va affinata, la cosa più importante é trovare il punto in cui l'idea si rompe e fare un passo indietro. Capire come si rompono le cose è importante. 10. **Il Teorema dello Spostamento Percettivo** Sposta gli elementi per poter percepire lo spazio in modo diverso, non dare per scontato quanto, e in che direzione, cambi la vibe. 11. **Il Problema dell'Ottimizzazione dell'Illuminazione** Se stai riempiendo uno spazio, il numero di luci che ti aspetti di dover usare deve triplicare. Le lampadine smart sono incredibili per gestire gli ambienti.